Archivio delle pubblicazioni fino al 2021, dedicato alla storia locale. Raccoglie opere spesso rare o di difficile reperibilità, frutto della collaborazione del Gruppo Mezaluna APS nel corso degli anni.
![](https://www.mezaluna.org/wp-content/uploads/2025/01/2021-Tracce_nella_polvere.jpg)
Tracce nella polvere
A cura di Cesare Cevolani e Grandi Giampaolo.
Realizzato in collaborazione con:
Centro Culturale Il Torrione, Istituto Enciclopedico Settecani, N.A.S.C.O. a Spilamberto.
Pag. 400 – Anno 2021
Storia, persone e prodotti del polverificio SIPE di Spilamberto.
![](https://www.mezaluna.org/wp-content/uploads/2025/01/2017-Il_Magazzeno.jpg)
Il Magazzeno: la sua terra, la sua terra e la sua corsa.
Di Lugli Bruno, Casalgrandi Gianluigi, Moi Giovanni. A cura di Gruppo di Documentazione Mezaluna e Team Violi Magazzeno con la collaborazione del Comune di Savignano sul Panaro.
Pag. 205 – Anno 2017
Storia della frazione di Savignano sul Panaro in un avvicendarsi di ricordi personali, ricerche d’archivio e interviste inedite.
![](https://www.mezaluna.org/wp-content/uploads/2025/01/2016-La_Chiesa_Parrocchiale_Dei_Santi.jpg)
La Chiesa Parrocchiale dei Santi Nazario e Celso di Vignola
Di Trenti Maria Giovanna, a cura di Gruppo di Documentazione Mezaluna con la collaborazione della Parrocchia dei Santi Nazario e Celso Martiri di Vignola.
Pag. 44 – Anno 2016
Sintesi storica della Parrocchia di Vignola e guida all’edificio ecclesiastico.
![](https://www.mezaluna.org/wp-content/uploads/2025/01/2015-La_Scuola_Di_Disegno.jpg)
La scuola di disegno di Spilamberto 1891 – 1923: verso la Belle Epoqué
Di Sassatelli Criseide, a cura di Amici dell’Arte di Spilamberto e Gruppo di Documentazione Mezaluna.
Pag. 79 – Anno 2015
L’Autrice ricostruisce la storia della Scuola di Disegno di Spilamberto, attiva dal 1891 al 1923, importante centro culturale dell’intera zona, trasversale ai ceti sociali.
![](https://www.mezaluna.org/wp-content/uploads/2025/01/2015-Dalle_Strade_Bianche.jpg)
Dalle strade bianche alla rotonda: piccole storie di gente di Marano.
A cura di Associazione Amici di Marano e Gruppo di Documentazione Mezaluna, con la collaborazione del Comune di Marano sul Panaro.
Pag. 211 – Anno 2015
Le strade sono un mezzo per vedere in modo chiaro i grandi cambiamenti avvenuti negli ultimi decenni.
![](https://www.mezaluna.org/wp-content/uploads/2025/01/2014-Su_e_Giu_Per_le_Montagne-2.jpg)
Su e giù per le montagne.
Di Albertini Pierluigi a cura di Centro Studi Vignola, Combriccola di Brodano e Gruppo di Documentazione Mezaluna.
Pag. 112 – Anno 2014
Storie di seggiolai, ombrellai e gelatieri giramondo che scendevano dai borghi alpini per lavorare nei mercati, nelle fiere o semplicemente nelle strade e di qualcuno che ha fatto il percorso inverso.
![](https://www.mezaluna.org/wp-content/uploads/2025/01/2013-Moda_e_Fili_doro.jpg)
Moda e fili d’oro in Cesare Vecellio
A cura di Garofani Manzini Diana. Hanno collaborato Amici dell’Arte di Vignola, Associazione Dama Vivente di Castelvetro e Gruppo di Documentazione Mezaluna.
Pag. 336 – Anno 2013
Il volume ripercorre i trent’anni di attività del Comitato per i gemellaggi di Vignola, ricordando i momenti salienti di questi incontri internazionali.
![](https://www.mezaluna.org/wp-content/uploads/2025/01/2013-Penna_Ago_e_Filo.jpg)
Penna, ago e filo per vestire… la storia: quaderno curioso di mani che lavorano
A cura di Garofani Manzini Diana. Hanno collaborato Amici dell’Arte di Vignola, Associazione Dama Vivente di Castelvetro e Gruppo di Documentazione Mezaluna.
Pag. 158 – Anno 2013
Per un volontariato artigianale e artistico molto attivo: un brogliaccio di schizzi e disegni, errori, ripetizioni e scarabocchi, tra storia e fantasia; tra eleganti vesti e fulgidi diademi, in un assemblato zibaldone di segni, pensieri e fotografie.
![](https://www.mezaluna.org/wp-content/uploads/2025/01/2011-Dal_Borgo_Alla_Grama.jpg)
Dal borgo alla grama: piccole storie maranesi
A cura di Associazione Amici di Marano sul Panaro e Gruppo di Documentazione Mezaluna. Con la collaborazione del Comune di Marano sul Panaro.
Pag. 206 – Anno 2011
Note toponomastiche su borghi, località, edifici, cascine, poderi, terreni, strade, corsi d’acqua e quant’altro, esistente o esistito, sia indicato con un nome nel territorio di Savignano sul Panaro.
![](https://www.mezaluna.org/wp-content/uploads/2025/01/PDF-35.jpg)
10 anni di sport: la passione che unisce tutti noi
Di Albertini Pierluigi e Bazzani Giovanni.
Pag. 375 – Anno 2007
Ginnastica, podismo, ciclismo, lotta, calcio, motociclismo, ippica: tante le discipline promosse dalla società Vignolese in questi 100 anni di vita, offrendo l’opportunità di misurarsi in competizioni anche di livello nazionale.
![](https://www.mezaluna.org/wp-content/uploads/2025/01/1995-Relazione_Generale_Attivita.jpg)
Relazione generale attività svolta dal Comitato di Liberazione Nazionale di Vignola Aprile 1945 – Luglio 1945
A cura del Gruppo di Documentazione Mezaluna in collaborazione con il Comitato Comunale del 50° Anniversario della Liberazione e con il Sindacato Pensionati CGIL – Zona di Vignola.
Pag. 40 – Anno 1995
Relazione del CNL di Vignola, con la quale il Comitato, in procinto di sciogliersi, rende conto di quanto operato nei mesi immediatamente successivi alla fine della Seconda Guerra Mondiale.
![](https://www.mezaluna.org/wp-content/uploads/2025/01/1994-Luomo_e_il_Panaro.jpg)
L’uomo e il Panaro. Cent’anni di frequentazione del fiume attraverso la fotografia
A cura del Gruppo di Documentazione Mezaluna in collaborazione con la Provincia di Modena e con i Comuni di San Cesario sul Panaro, Marano sul Panaro, Savignano sul Panaro, Spilamberto e Vignola.
Pag. 32 – Anno 1994
Catalogo della mostra tenutasi a Vignola dal 19 al 31 marzo 1994.