Archivio delle pubblicazioni fino al 2021, dedicato alla storia locale. Raccoglie opere spesso rare o di difficile reperibilità, frutto della collaborazione del Gruppo Mezaluna APS nel corso degli anni.
Vignola e dintorni: Terra dei Castelli
A cura di Grandi Gianpaolo.
Pag. 319 – Anno 2021
Una fotografia a 360 gradi di ciò
che caratterizza la città e i
suoi dintorni.
Tracce nella polvere
A cura di Cesare Cevolani e Grandi Giampaolo.
Realizzato in collaborazione con:
Centro Culturale Il Torrione, Istituto Enciclopedico Settecani, N.A.S.C.O. a Spilamberto.
Pag. 400 – Anno 2021
Storia, persone e prodotti del polverificio SIPE di Spilamberto.
Oste della malora
A cura di Albertini Pierluigi.
Pag. 320 – Anno 2020
Osterie, locande e trattorie della vecchia Vignola, con un occhio ai paesi dell’Unione terre dei Castelli.
Cronache della comunità di Vignola IV
A cura di Grandi Giuliano.
Pag. 153 – Anno 2019
Storia di Vignola analizzata attraverso i documenti dell’archivio del Comune di Vignola.
(Quarto Volume 1946-1975)
Cronache della comunità di Vignola III
A cura di Grandi Giuliano.
Pag. 343 – Anno 2019
Storia di Vignola analizzata attraverso i documenti dell’archivio del Comune di Vignola.
(Terzo Volume 1946-1975)
Mario Allegretti – Il nostro Liceo a Vignola
A cura di Forni Pier Giuseppe e Grandi Gianpaolo.
Pag. 296 – Anno 2019
Il Nostro Liceo a Vignola:
a 60 anni dall’istituzione, a 50 anni dall’autonomia.
Pelo e contropelo
Di Albertini Pierluigi, a cura del Gruppo di Documentazione Mezaluna.
Pag. 254 – Anno 2018
Storia dei barbieri di Vignola, tra aneddoti, curiosità e storia del costume.
La Chiesa di Solignano Vecchio: la sua storia e la sua anima
A cura di Tonioni Guido, in collaborazione con il Gruppo di Documentazione Mezaluna.
Pag. 152 – Anno 2018
Storia della Chiesa di Solignano Vecchio, tra ricordi personali, ricerche d’archivio e interventi poetici.
Il Laghetto dei Ciliegi
A cura di Grandi Gianpaolo e Ricci Nicoletta.
Pag. 144 – Anno 2018
Storia del Laghetto dei Ciliegi di Vignola, luogo e occasione di svago, pesca sportiva, ristorazione e iniziative culturali e sportive dall’apertura nel 1953 alla chiusura nel 2016.
Le casse ritrovate
A cura di Degli Esposti Daniel e Petatto Gregorio, da un’idea di Corsini Fausto.
Pag. 158 – Anno 2018
Scritture, immagini ed esperienze della Grande Guerra “dal basso”.
Nel petto il grido Italia
A cura di Grandi Gianpaolo e Paltrinieri Andrea.
Pag. 157 – Anno 2017
La prigionia di Ugo Foscolo nel 1799 a Bazzano e Vignola.
Iconografia dei celebri Vignolesi
A cura di Selmi Francesco.
Pag. 34 – Anno 2017
Presentazione di sette grandi personaggi Vignolesi: Jacopo Cantelli, Lodovico Antonio Muratori, Jacopo Barozzi, Pietro Antonio Bernardoni, Agostino Paradisi, Giuseppe Soli, Veronica Cantelli Tagliazucchi.
Il Magazzeno: la sua terra, la sua terra e la sua corsa.
Di Lugli Bruno, Casalgrandi Gianluigi, Moi Giovanni. A cura di Gruppo di Documentazione Mezaluna e Team Violi Magazzeno con la collaborazione del Comune di Savignano sul Panaro.
Pag. 205 – Anno 2017
Storia della frazione di Savignano sul Panaro in un avvicendarsi di ricordi personali, ricerche d’archivio e interviste inedite.
La bellezza della Fede
A cura del Gruppo di Documentazione Mezaluna, in collaborazione con Fondazione di Vignola e Parrocchia dei Santi Nazario e Celso Martiri di Vignola.
Pag. 40 – Anno 2016
Catalogo della mostra tenutasi a Vignola dal 17 dicembre 2016 al 22 gennaio 2017.
La Chiesa Parrocchiale dei Santi Nazario e Celso di Vignola
Di Trenti Maria Giovanna, a cura di Gruppo di Documentazione Mezaluna con la collaborazione della Parrocchia dei Santi Nazario e Celso Martiri di Vignola.
Pag. 44 – Anno 2016
Sintesi storica della Parrocchia di Vignola e guida all’edificio ecclesiastico.
La scuola di disegno di Spilamberto 1891 – 1923: verso la Belle Epoqué
Di Sassatelli Criseide, a cura di Amici dell’Arte di Spilamberto e Gruppo di Documentazione Mezaluna.
Pag. 79 – Anno 2015
L’Autrice ricostruisce la storia della Scuola di Disegno di Spilamberto, attiva dal 1891 al 1923, importante centro culturale dell’intera zona, trasversale ai ceti sociali.
La meraviglia a quattro soldi
Di Albertini Pierluigi.
Pag. 192 – Anno 2015
Acrobati, giocolieri di strada, il circo e il luna park: Vignola e dintorni.
Memorie sepolte
Di Degli Esposti Daniel.
Pag. 397 – Anno 2015
La guerra aerea e le macerie del quotidiano a Vignola e nelle Terre dei Castelli.
Le Cernitrici
Di Berveglieri Dunnia e Albertini Liliana.
Pag. 98 – Anno 2015
Donne protagoniste dello sviluppo nella valle del Panaro (inizi ‘900 – 2000).
Una storia di lavoro e di conquiste che non va dimenticata.
La Villa Tosi Bellucci: da 100 anni Sede Municipale
A cura di Grandi Gianpaolo.
Pag. 207- Anno 2015
Arte e storia a Villa Bellucci, attuale Municipio di Vignola, dalla fondazione ad oggi.
Tutti all’Expo!
Attilio Montorsi Collection
Di Agazzani Maurizia e Salvarani Patrizia
Pag. 163 – Anno 2015
Storia illustrata delle Esposizioni Nazionali Universali e Regionali da Londra 1851 a Milano 2015.
Renzo Orlandi: una vita per gli altri
Di Berveglieri Dunnia e Bonanni Luciano.
Pag. 200 – Anno 2015
Giuseppe Graziosi: il mondo degli affetti familiari
Apparato Critico della Prof.ssa Petrucci Francesca.
Pag. 213 – Anno 2015
Pitture, sculture e incisioni.
Dell’imperfetta poesia
Di Albertini Pierluigi.
Pag. 136- Anno 2015
Appunti di poesia popolare in riva al Panaro.
Dalle strade bianche alla rotonda: piccole storie di gente di Marano.
A cura di Associazione Amici di Marano e Gruppo di Documentazione Mezaluna, con la collaborazione del Comune di Marano sul Panaro.
Pag. 211 – Anno 2015
Le strade sono un mezzo per vedere in modo chiaro i grandi cambiamenti avvenuti negli ultimi decenni.
Su e giù per le montagne.
Di Albertini Pierluigi a cura di Centro Studi Vignola, Combriccola di Brodano e Gruppo di Documentazione Mezaluna.
Pag. 112 – Anno 2014
Storie di seggiolai, ombrellai e gelatieri giramondo che scendevano dai borghi alpini per lavorare nei mercati, nelle fiere o semplicemente nelle strade e di qualcuno che ha fatto il percorso inverso.
La pubblicità è donna
Attilio Montorsi Collection
A cura di Circolo Paradisi Vignola e Gruppo di Documentazione Mezaluna
Pag. 118 – Anno 2014
Ultimo capitolo della serie di immagini dedicate alla figura femminile nel mondo dell’economia.
Cronache della comunità di Vignola II
Di Grandi Giuliano.
Pag. 367 – Anno 2014
Storia di Vignola analizzata attraverso i documenti dell’archivio del Comune di Vignola (Secondo Volume dal 1900 al 1945).
Ben oltre un cartello
A cura di Albertini Pierluigi, Manzini Franco e Sagot Jacques.
Pag. 128 – Anno 2014
Il volume ripercorre i trent’anni di attività del Comitato per i gemellaggi di Vignola, ricordando i momenti salienti di questi incontri internazionali.
Luigi Gazzotti: un musicista… ritrovato
In collaborazione con Centro Studi Vignola, Gruppo di Documentazione Mezaluna e Circolo Paradisi.
Pag. 59 – Anno 2013
Nel novantesimo anniversario della morte di Luigi Gazzotti.
La figura femminile nell’arte della comunicazione
In collaborazione con il Centro Studi Vignola e Gruppo di Documentazione Mezaluna.
Pag. 120 – Anno 2013
Immagini della raccolta di Attilio Montorsi.
E la luce vinse la notte: storia e riqualificazione dell’illuminazione pubblica a Vignola
Di Corsini Maria Pia, Roli Romolo Guido, Miranda Marco e Mascia Selena.
Pag. 143 – Anno 2013
L’avvento dell’illuminazione elettrica dalla fine dell’800 al rifacimento dei giorni nostri.
Moda e fili d’oro in Cesare Vecellio
A cura di Garofani Manzini Diana. Hanno collaborato Amici dell’Arte di Vignola, Associazione Dama Vivente di Castelvetro e Gruppo di Documentazione Mezaluna.
Pag. 336 – Anno 2013
Il volume ripercorre i trent’anni di attività del Comitato per i gemellaggi di Vignola, ricordando i momenti salienti di questi incontri internazionali.
Penna, ago e filo per vestire… la storia: quaderno curioso di mani che lavorano
A cura di Garofani Manzini Diana. Hanno collaborato Amici dell’Arte di Vignola, Associazione Dama Vivente di Castelvetro e Gruppo di Documentazione Mezaluna.
Pag. 158 – Anno 2013
Per un volontariato artigianale e artistico molto attivo: un brogliaccio di schizzi e disegni, errori, ripetizioni e scarabocchi, tra storia e fantasia; tra eleganti vesti e fulgidi diademi, in un assemblato zibaldone di segni, pensieri e fotografie.
Cronache della comunità di Vignola I
Di Grandi Giuliano.
Pag. 264 – Anno 2013
Storia di Vignola analizzata attraverso i documenti dell’archivio del Comune di Vignola (Primo Volume dal 1859 al 1900).
Metti una sera al gatto bianco
A cura di Albertini Pierluigi.
Pag. 104 – Anno 2013
Luoghi e protagonisti di una musica a ballo smarrito a Vignola e dintorni.
Dallo stradello mangia-pecore al giardino del Re
Di Lugli Bruno.
Pag. 153 – Anno 2013
Note toponomastiche su borghi, località, edifici, cascine, poderi, terreni, strade, corsi d’acqua e quant’altro, esistente o esistito, sia indicato con un nome nel territorio di Savignano sul Panaro.
Lacrime di pietra
Di Degli Esposti Daniel.
Pag. 118 – Anno 2012
Cippi e lapidi della Resistenza nell’Unione Terre di Castelli.
Due dozzine di rose scarlatte
Di Albertini Pierluigi
Pag. 96 – Anno 2012
Viaggio breve tra Filodrammatiche, Attori, Cantastorie, Burattinai e Marionettisti a Vignola.
Donne al lavoro
A cura del Gruppo di Documentazione Mezaluna e del Circolo Paradisi.
Pag. 118 – Anno 2012
Un riconoscimento ed apprezzamento a tutte le donne impegnate nella famiglia e nel mondo del lavoro.
Dal borgo alla grama: piccole storie maranesi
A cura di Associazione Amici di Marano sul Panaro e Gruppo di Documentazione Mezaluna. Con la collaborazione del Comune di Marano sul Panaro.
Pag. 206 – Anno 2011
Note toponomastiche su borghi, località, edifici, cascine, poderi, terreni, strade, corsi d’acqua e quant’altro, esistente o esistito, sia indicato con un nome nel territorio di Savignano sul Panaro.
…e il sol dell’avvenire brillò fugacemente.
A cura di Sassatelli Criseide.
Pag. 445 – Anno 2011
Storia di un’epoca spliambertese e del Sindaco Armando Sassatelli.
C’era una volta l’impresa
Di Redorici Roffi Augusta.
Pag. 119 – Anno 2011
Storia del territorio agrario, tra Vignola e Marano sul Panaro, che dalla fine del 1800 ha preso il nome di “Impresa Mancini” con le sue abitazioni, le famiglie, la storia.
Un giorno dopo l’altro
Di Venturelli Enzo.
Pag. 113 – Anno 2011
Diario per immagini, ripercorrendo i nostri luoghi in 365 giorni.
Dal borgo alla grama: piccole storie maranesi
A cura di Amici dell’Arte di Vignola e Gruppo di Documentazione Mezaluna.
Pag. 31 – Anno 2011
Catalogo della mostra tenutasi a Vignola dal 17 dicembre 2011 al 8 gennaio 2012.
I 30 anni del Museo Civico di Vignola
A cura di Pia Corsini Maria, Ricci Renata e Giansante Angela. Hanno collaborato Al Palési, Gruppo di Documentazione Mezaluna e Città di Vignola.
Pag. 64 – Anno 2010
Storia dei 30 anni di vita del Museo Civico di Vignola.
C’era una volta la scuola
A cura del Gruppo di Documentazione Mezaluna, Amici dell’Arte di Vignola e Gruppo Auser di Vignola.
Pag. 71 – Anno 2010
Catalogo di una mostra d’oggetti e fotografie sulla scuola di Vignola e dintorni.
Il Santuario della Beata Vergine della Salute di Puianello
A cura del Gruppo di Documentazione Mezaluna e dei Frati Cappuccini del Santuario.
Pag. 295 – Anno 2010
Storia del Santuario, dall’origine ai giorni nostri.
Amleto e Aristide Degli Esposti: eroici aviatori vignolesi
A cura di Massimo Bazzani, Carlo Alberto Cavazzoni, Giampaolo Grandi e Gianluca Sandoni.
Pag. 95- Anno 2010
Storia di due eroici aviatori della Prima Guerra Mondiale.
Con la forza dell’acqua
A cura di Gianpaolo Grandi.
Pag. 430 – Anno 2010
Storie d’acque, opifici, di lavoro e di uomini, sul Canale di Marano, di San Pietro, Del Diamante, sul Canalino Castellano (di Spilamberto e sul Torbido).
Facciamo finta che Charlot sia tornato
Di Albertini Pierluigi. A cura di Combriccola di Brodano e Gruppo di Documentazione Mezaluna.
Pag. 96 – Anno 2010
Viaggio breve, per immagini e parole, alla ricerca del Cinema perduto: l’autore ricostruisce la storia dei teatri e dei cinema di Vignola.
Don Francesco Bullini 1921 – 2007
A cura di Mignardi Mauro. Hanno collaborato Casa Protetta il Pellicano e Gruppo di Documentazione Mezaluna.
Pag. 116 – Anno 2009
Il volume ripercorre la vita di don Bullini, parroco di Bazzano dal 1976 al 2000.
Il proposto e il dialetto
ovvero glossario del dialetto modenese estratto dalle dissertazioni sopra le antichità italiane di Lodovico Antonio Muratori
Di Cevolani Silvio.
Pag. 147 – Anno 2009
Un glossario che offre un’esperienza diretta del dialetto di tre secoli fa.
Alessandro Plessi: quando Vignola attraversava l’Ottocento
Di Cavani Enzo e Plessi Simona.
Pag. 199 – Anno 2008
Il volume approfondisce, a cent’anni dalla morte, la figura di Alessandro Plessi, padre nobile della Vignola moderna.
Vignola per il Vignola
Attilio Montorsi Collection
A cura di Grandi Giuliano.
Pag. 199 – Anno 2007
Commemorazione di Jacopo Barozzi nel IV centenario della nascita – 1907. Cronaca delle celebrazioni di un centenario.
L’Oratorio compie 50 anni
Di Albertini Pierluigi e Autori Vari.
Pag. 327 – Anno 2007
Storia dell’Oratorio Parrocchiale di Vignola, dalla nascita ai giorni nostri.
Storia antica e moderna di Vignola sino all’anno 1806
Di Galli Antonio, a cura di Bazzani Massimo.
Pag. 309 – Anno 2007
Cronaca di storia antica e moderna di Vignola sino all’anno 1806.
10 anni di sport: la passione che unisce tutti noi
Di Albertini Pierluigi e Bazzani Giovanni.
Pag. 375 – Anno 2007
Ginnastica, podismo, ciclismo, lotta, calcio, motociclismo, ippica: tante le discipline promosse dalla società Vignolese in questi 100 anni di vita, offrendo l’opportunità di misurarsi in competizioni anche di livello nazionale.
300 anni tra noi
A cura di Grandi Giampaolo, coordinamento di Bazzani Massimo – Padre Grasselli Paolo.
Pag. 351 – Anno 2006
I cappuccini di Vignola dal 1698 ad oggi.
Da quattro zampe a quattro ruote
A cura di Grandi Giampaolo.
Pag. 271 – Anno 2005
Storia della piazza principale di Vignola, dalla nascita come Foro Boario all’utilizzo come parcheggio.
Binari tra il Reno e il Secchia
A cura di Grandi Giampaolo.
Pag. 175 – Anno 2004
Le linee provinciali pedemontane.
Ma chi era Casinetto Santi?
A cura di Grandi Giampaolo.
Pag. 453 – Anno 2003
Storia di luoghi, vicende e personaggi cui sono intitolate le strade di Vignola.
Basta salvare la pelle
Di Menabue Mario, a cura del Gruppo di Documentazione Mezaluna.
Pag. 169 – Anno 1999
Problemi politici, militari, logistici e finanziari della guerra civile (1943-45), nella Valle del Panaro.
Simonini Giuseppe
A cura di Vaccari Franco.
Pag. 93 – Anno 1999
Catalogo della mostra tenutasi a Vignola dal 17 al 9 maggio 1999.
Catalogo bibliografico zona di Vignola 1750 – 1997
A cura di Menabue Mario.
Pag. 181 – Anno 1999
Raccolta di oltre 700 opere edite e inedite riguardanti Castelnuovo Rangone, Castelvetro di Modena, Marano sul Panaro, Montese, Savignano sul Panaro, Spilamberto, Vignola e Zocca.
Dalla Dittatura alla Democrazia
A cura del Gruppo di Documentazione Mezaluna.
Pag. 111 – Anno 1997
Storia di Vignola dal 1935 al 1950 con 100 fotografie storiche Vignolesi. Pubblicato in occasione del 50° anniversario della Liberazione.
Relazione generale attività svolta dal Comitato di Liberazione Nazionale di Vignola Aprile 1945 – Luglio 1945
A cura del Gruppo di Documentazione Mezaluna in collaborazione con il Comitato Comunale del 50° Anniversario della Liberazione e con il Sindacato Pensionati CGIL – Zona di Vignola.
Pag. 40 – Anno 1995
Relazione del CNL di Vignola, con la quale il Comitato, in procinto di sciogliersi, rende conto di quanto operato nei mesi immediatamente successivi alla fine della Seconda Guerra Mondiale.
Fotografie ritrovate di Giuseppe Graziosi
A cura del Gruppo di Documentazione Mezaluna e Amici dell’Arte di Vignola
Pag. 38 – Anno 1995
Catalogo della mostra “Graziosi Fotografo” tenutasi a Vignola dal 13 maggio al 4 giugno 1995.
Valpanaro
A cura di Menabue Mario.
Pag. 223 – Anno 1994
Cronologia della V zona dal 1918 al 1948.
L’uomo e il Panaro. Cent’anni di frequentazione del fiume attraverso la fotografia
A cura del Gruppo di Documentazione Mezaluna in collaborazione con la Provincia di Modena e con i Comuni di San Cesario sul Panaro, Marano sul Panaro, Savignano sul Panaro, Spilamberto e Vignola.
Pag. 32 – Anno 1994
Catalogo della mostra tenutasi a Vignola dal 19 al 31 marzo 1994.
Profilo storico del fascismo di Mussolini
A cura del Gruppo di Documentazione Mezaluna.
Pag. 38 – Anno 1993
Catalogo della mostra “Caricatura di un dittatore” tenutasi a Vignola dal 15 al 30 maggio 1993.
Il Municipio di Vignola dal 1831 al 1945
Di Menabue Mario.
Pag. 120 – Anno 1988
Raccolta delle principali informazioni sul Municipio di Vignola nel periodo analizzato.